LO ZAFFERANO DALLE SABBIE DEL MARE

Lo zafferano dalle sabbie del mare

LO ZAFFERANO DALLE SABBIE DEL MARE, azienda agricola
Via Madonnina 3A, Cortiglione (AT).

Ad accogliervi trovate: Nico Banchini.

L’azienda è  al confine con il Geosito fossilifero di località Crociera, a poca distanza dalla Riserva naturale della Val Sarmassa.

 

Prodotto del Parco: lo zafferano.

 

Dove cresce: nei terreni, tra i papaveri, ai piedi del Geosito. I 15 mila bulbi di zafferano presto raddoppieranno. Qui la spezia viene coltivata, raccolta, confezionata e venduta.

 

Acquisti su prenotazione: 338.7956860; nicobanchini93@gmail.com

Perché venire qui. Fossili e zafferano raccontano una lunga storia, fortemente evocativa. In questi posti tre milioni di anni fa c’era il mare, testimoniato dalla presenza dei fossili. E lo zafferano da queste parti si coltivava già nel Medioevo. 

 

Curiosità. Dove oggi sorge il Geosito di località Crociera fino al 2004 è esistita una collina alta 30 metri. Da lì sono state estratte le sabbie destinate alla costruzione dell’autostrada Asti-Cuneo: proprio durante i lavori sono emersi i fossili. L’area attrezzata dal Parco Paleontologico Astigiano consente di vedere da vicino le pareti con le grosse conchiglie bivalvi del Mare Padano.

Tutti pazzi per Halloween

al Museo… E dopo?

Sabato 1 novembre: CHIUSO  per riposo (meritato)

Domenica 2 novembre: continuano le attività paurose!

Poi si torna ai soliti orari

tutti i dettagli cliccando qui

 

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.