Allarghiamo lo sguardo su Baldichieri e dintorni

Allarghiamo lo sguardo su Baldichieri e dintorni

1

In paese
il Sentiero del conte

Si cammina tra gli alberi nella parte alta del paese con punto di arrivo la Riserva naturale della Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande, da una parte, e Castellero dall’altra. I bambini anni fa hanno studiato la flora e la fauna del sentiero dando al luogo un nome suggestivo: “Il bosco di tutti”.
Info: 0141.66006 (Municipio)

2

In paese
l'ex castello si trasforma

E’ stato castello e anche prigione: in futuro diventerà un ristorante con vista panoramica sul paese e un piccolo spazio di vendita dei prodotti del territorio. Negli immediati dintorni nascerà il camminamento pedonale che diventerà parte integrante della sentieristica regionale.
www.comune.baldichieridasti.at.it

3

A 2,5 km
il Centro per la fauna selvatica

Il Centro Recupero Fauna Selvatica della Lipu, nel verde di Tigliole, è un piccolo ospedale per gli animali feriti o in difficoltà. Da ascoltare senza fretta le tante storie andate a buon fine. Emozionante la liberazione dei volatili che, dopo le cure, tornano in libertà.
www.lipuat.com

4

A 3 km
la Riserva naturale dei fossili

Magia della grande parete fossilifera (centinaia di specie di molluschi marini) di Valle Botto custodita dal bosco. Siamo nella Riserva naturale a due passi dal capoluogo: per la visita occorre prenotare. Chi può completi l’uscita andando al Museo Paleontologico di Asti.
Info: 0141.592091 (Museo); www.astipaleontologico.it

5

A 4 km
il Frutteto della memoria

Tanti alberi di vecchie cultivar che rischiavano di scomparire sono da anni coltivati a Tigliole da un gruppo di volontari. Il luogo (area retrostante la chiesa romanica di San Lorenzo) è altamente evocativo. Se poi gli alberi (meli, peri, peschi, ecc.) sono carichi di frutti… un assaggio non si nega a nessuno.
Info: mir.torta@gmail.com

6

A 9 km
la chiesa romanica di Cortazzone

Forse sorgeva su un luogo di culto pagano. Di certo c’è che la chiesa di San Secondo, in frazione Mongiglietto, è un gioiello che non si può mancare di ammirare. Qui c’è tutto: la storia, l’arte, la simbologia e la pace del paesaggio. La facciata ha sculture zoomorfe e antropomorfe. Da scoprire!
Info: 0141.995504 (Municipio); www.comune.cortazzone.at.it

https://www.astipaleontologico.it/bioblitz-alla-scoperta-dei-funghi-dellastigiano/

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.