[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Nella giornata di martedì 22 ottobre, si è tenuto il IV comitato direttivo del progetto LIFE Insubricus, nella sede del Parco e Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano. Come di consueto tutti i partner si sono riuniti per discutere dei progressi...
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Considerati da sempre il simbolo della libertà, gli UCCELLI rappresentano una delle più ricche e variopinte componenti del paesaggio e degli ambienti naturali, per i quali la varietà delle specie ornitiche presenti è considerata un importante indice di...
v Agosto al Parco Paleontologico Astigiano Due gli appuntamenti per il mese di agosto al Parco Paleontologico Astigiano, pensati per coinvolgere grandi e piccini in un'esperienza unica tra storia e natura. Eccezionali i reperti al Museo dei fossili: balene, delfini, conchiglie di tre milioni di anni e l'acquario...
La Peste suina africana è una malattia infettiva altamente contagiosa, tipicamente emorragica, causata da un virus appartenente al genere Asfivirus che colpisce solo i suidi domestici e selvatici causando un’elevata mortalità. Non si trasmette all’uomo, quindi non ci sono rischi per la popolazione. Il virus è...
Escursioni all'aperto, laboratori, visite guidate alla mostra "Il Leviatano e le Sirene" e poi...
Affrettati, prima devi chiedere lo SPID! Qui trovi il progetto del Museo Paleontologico Il servizio civile al Museo Paleontologico di Asti crea opportunità di lavoro: è l'esperienza che possono raccontare i ragazzi che attualmente prestano servizio a Palazzo del Michelerio; li si può vedere impegnati nelle visite...