Inaugurata la mostra fotografica allestita fino al 24 marzo nelle Aule Didattiche Pettinati dal sole o evaporati nella nebbia, i paesaggi del Monferrato si lasciano guardare nella mostra fotografica "Filari di luce" inaugurata venerdì al Museo Paleontologico. Un'ottantina di scatti di Silvano Ghirardo, Alberto Maffiotti e Domenico...
Resa nota dal FAI la classifica generale della campagna su "I Luoghi del Cuore" "18.262 voti, 18.262 grazie": il Parco Paleontologico Astigiano commenta così il 16° posto dell'ex chiesa del Gesù nella classifica generale de "I Luoghi del Cuore". La graduatoria è stata resa nota oggi dal...
Dall'8 febbraio al Museo Paleontologico una mostra che esalta la ruralità dei luoghi dell'Unesco Vigne, colli boscati, villaggi, le Alpi viste dalle colline e gli infernot patrimonio dell’Unesco: cinque elementi di una chiave di lettura unitaria che avvicinano a un territorio straordinario, quello del Monferrato, e...
Sfiorati i 25 mila accessi alle collezioni di fossili e nei siti naturalistici Cresce ancora il Museo Paleontologico: il 2018 si è chiuso con 15.142 ingressi contro i 13.015 dell'anno precedente. Il dato tiene conto degli accessi agli spazi ipogei con le collezioni dei fossili e l'acquario...
"Pinocchio e la balena" in visione fino al 14 gennaio nell'ex chiesa del Gesù: oltre mille visitatori "Con la mia balena amica di Pinocchio mi piacerebbe diventare ambasciatore del Museo Paleontologico astigiano": è il desiderio del pittore Filippo Pinsoglio, la cui mostra nell'ex chiesa del Gesù...
I comportamenti indispensabili contro gli incendi boschivi Con l’approvazione della Legge Regionale n. 15/2018, sono entrate in vigore le nuove norme per la tutela dei boschi dagli incendi in Piemonte. La nuova normativa introduce un’ulteriore disciplina di tutela legata non solo alle attività in bosco ma ...
Domenica 23 dicembre trekking al Parco di Rocchetta dedicato all'inverno Ultime visite di fine anno al Museo Paleontologico: lo spazio di Palazzo del Michelerio resterà aperto nei lunedì del 24 e 31 dicembre (ore 11-17), mentre sarà chiuso il 25, 26 dicembre e 1° gennaio. Nell'anno nuovo...
Inaugurato il punto di osservazione con la scultura di Sergio Omedé Oggi le colline e tre milioni di anni fa il Mare Padano: lo racconta il paesaggio che si osserva dal Belvedere artistico di San Secondo, inaugurato sabato a Ferrere. Ha spiegato l'ingegnere ambientale Renato Morra: "Il...