Appuntamento a Villa Paolina ore 20.30 per un aperitivo e alle 21.00 inizio serata divulgativa con il Guardiaparco Alessandro Lago del Parco Paleontologico Astigiano. Breve presentazione sulla vita dei pipistrelli e passeggiata notturna nella Zona Speciale di conservazione di Valmanera. Info: 0141592091 o info@astipaleontologico.it...
“Il leviatano e le sirene” - prosegue con successo l'originale mostra Una delle più importanti collezioni d'Europa di fossili di cetacei con reperti rari a livello internazionale in mostra per la prima volta nel suggestivo scenario dell’Ex Chiesa del Gesù di Asti, allestimento temporaneo che integra...
Poesie, fossili e un violino: ad Asti è "Notte al Museo" Sabato 5 luglio al Paleontologico serata d'atmosfera immaginando il Mare Padano nell'oscurità La bellezza delle parole, l'armonia della musica e il fascino del Mare Padano insieme per una sera, sabato 5 luglio, per "Notte al...
La Natura spiegata semplice...
xx ...
xx ...
XX COMUNICATO STAMPA Inaugurata la mostra al Museo Paleontologico. Il commiato del commissario Marco Maccagno Ritrovate per caso, conservate con cura e ora esposte con orgoglio: sono le conchiglie del Settecento che impreziosiscono la mostra temporanea "Carlo Ludovico Allioni e i fossili storici della Valle Andona" da poco...
Monferrato Bike Experience quest'anno passerà anche nelle aree protette del Parco Paleontologico...
vv Titolo regionale raccolta funghi valido per la RACCOLTA FUNGHI NELLA REGIONE PIEMONTE, ai sensi della L.R. 24/2007 “Tutela dei funghi epigei spontanei” giornaliero € 5,00 (da utilizzare nell'anno solare 2025) annuale € 30,00 valido per l'anno solare 2025 biennale € 60,00 triennale € 90,00 cc Puoi pagare anche on-line cliccando qui e...