Incontri del Distretto

Martedì 20 giugno 2017, alla Camera di commercio, si è svolto un proficuo incontro tra consiglio di Distretto Paleontologico ed Associazioni di categorie produttive e culturali, per conferma di adesioni, presentazione dello stato dei lavori (aspetti organizzativi gestionale), ipotesi già concrete di possibili progetti.

Presenti:

Associazioni agricole:
Confagricoltura, presidente Massimo Forno;
comunicazione di Coldiretti, con segnalazione adesione per delibera già approvata;

Associazione di categoria:
CNA, direttore Giorgio Dabbene
Unione industriale, direttore Maurizio Spandonaro
Camera di Commercio, presidente Renato Goria;
Assocanapa, nota del presidente provinciale Cesare Quaglia

Associazioni culturali
Ass. Davide Lajolo, presidente Laurana Lajolo,
Ass. Paleontologica Astensis, presidente Livio Negro,
Ass. Nordic Walking

In apertura: presentazione dei consiglieri del direttivo che hanno rapidamente espresso impegni ed aspettative.
Poi il presidente Carlo Alberto Goria ed il vice Gianfranco Miroglio hanno riassunto il percorso già  fatto e le piste di lavoro in cantiere.
Hanno indicato nodi e aspetti da consolidare (ufficio, specie per amministrazione, prossima apertura conto/corrente), collaborazioni e supporti (amministrazione provinciale, camera di commercio. Astiss, per competenze e strutture), ipotesi di finanziamenti (quote comuni, quote privati, bandi PSR, GAL, fondazioni bancarie -CR To).
In merito alle quote si è confermata la previsione di una tantum di iscrizione di 200 euro per le associazione di categoria e partner di importanti dimensioni produttive e territoriali, e una tantum  di 50 auro per associazioni e aziende private di più modeste dimensioni.
Si è ribadito che l’adesione per associazioni e partner passa attraverso l’approvazione nei rispettivi consigli direttivi – dopo presa visione dello statuto dell’Associazione Distretto – del protocollo di intesa.
In merito al piano di lavoro, Presidente e Vice, dopo aver sottolineato come prioritari saranno interventi per fruizione dei geositi dell’astigiano in funzione scientifica/didattica/ turistica (Livio Negro)  hanno poi illustrato molte ipotesi, con il supporto e la documentazione aggiuntiva offerta dai partecipanti all’incontro:

  • progetti terra dei fossili e terra dei vini (Massimo Forno);
  • recupero degli incolti per filiera erba officinali, oli essenziali/profumi; miele; approfondimento ambientale su condizione api (Ivano Del Tetto)
  • canapa/ecomuseo della canapa (Mauro Pellissero)
  • terra dei fossili terra dello zafferano: illustrazione di una produzione di nicchia con un passato e una storia importante (Nico Banchini);
  •  valorizzazione prodotti locali, ipotesi di mostra/mercato dedicato, ipotesi di lavoro per la nuova edizione Festival dei paesaggio agrario (Laurana Lajolo); Biodistretto
  • parco tematico (paleontologia) di Nordik, con percorsi ad anello comprendenti tutta la provincia, con riferimento particolare alle tre aree protette dell’Astigiano (Vercelli, Fantato);
  • obiettiva necessità di campagna di comunicazione condivisa;
  • recupero di azioni progettuali coerenti già avviate in passato (museo diffuso- Pierfisio Bozzola)

Gli interventi dei partecipanti ( Renato Goria, Massimo Forno, Maurizio Spandonaro, Giorgio Dabbene) hanno confermato l’interesse delle associazioni e la condivisione degli obbiettivi; hanno anche raccomandato attenzione nella individuazione delle priorità e nella selezione dei progetti da cui muoverci, ragionando su quelli già praticabili e più immediatamente capaci di garantire coinvolgimento e condivisione. Piano di lavoro preciso e triennale.
Prima della chiusura, si è stabilito di ricorrere al coordinamento di Camera di Commercio, per l’individuazione dei tre rappresentanti in consiglio direttivo nei tempi più stretti possibile. Si è rinnovata da parte del Presidente la sollecitazione a far avere agli uffici le delibere di adesione da parte di associazioni e aziende e singoli,  onde poter formalizzare l’ingresso  tra i partner di distretto.
L’incontro è terminato intorno alle 19

https://www.astipaleontologico.it/bioblitz-alla-scoperta-dei-funghi-dellastigiano/

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.