News & Eventi

YY I Geositi sono particolari siti geologici di eccezionale interesse scientifico e didattico. In questi luoghi, è possibile osservare direttamente affioramenti rocciosi, fossili e altre tracce del passato geologico della Terra. L'Astigiano e il Monferrato custodiscono un patrimonio fossilifero di inestimabile valore, che ci permette di...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]In occasione dei mercatini di Natale, il Museo Paleontologico organizza una serie di attività per le famiglie tutti i week end dalle 15 alle 16,30. Dopo una breve visita guidata in museo e alla mostra "Il Leviatano e le...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Piano di manutenzione straordinaria a Rocchetta e in Val Sarmassa Nelle 7 aree protette del Parco Paleontologico Astigiano crescono molti alberi: oltre 2,5 milioni dialberi! Purtroppo la siccità degli ultimi anni ha colpito duramente i boschi astigiani e molti alberi...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space height="64px"][vc_separator type="normal"][vc_column_text] domenica 10.11.2024 ore 15:00 I personaggi delle nuove fiabe di FILA A NANNA dedicate ai Musei Scientifici prendono vita grazie alle incursioni teatrali realizzate dagli attori della Fondazione TRG che accompagneranno i bambini e famiglie in una...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]La giovane balenottera Tersilla non si lascia scoraggiare dalla burbera fama del vecchio capodoglio Riccardo e, con pazienza e spirito d'avventura, riesce a far nascere tra loro una splendida amicizia. Questo racconto trae ispirazione dal Museo Paleontologico di...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column width="1/2"][vc_empty_space][vc_row_inner row_type="row" type="full_width" text_align="left" css_animation=""][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner row_type="row" type="full_width" text_align="left" css_animation=""][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text]Nei boschi non è necessario sostituire gli alberi che cadono o che vengono abbattuti nei diradamenti o per motivi di sicurezza: lo spazio lasciato libero dalle chiome abbattute è occupato...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space height="64px"][vc_separator type="normal"][vc_column_text]Riserva Naturale di Valle Andona, Botto e GrandeMartedì 19 novembre 2024 ore 17.30Corso Alfieri 381, AstiSede Parco Paleontologico AstigianoPresentazione del Piano Naturalistico anche online: letsmeet.no/Andon@Il piano sarà illustrato dai ricercatori dell’Istituto per le Piante da Legno...

Tutti pazzi per Halloween

al Museo… E dopo?

Sabato 1 novembre: CHIUSO  per riposo (meritato)

Domenica 2 novembre: continuano le attività paurose!

Poi si torna ai soliti orari

tutti i dettagli cliccando qui

 

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.