Sic e Rete Natura2000 – Valutazione d’incidenza

Quando è necessaria la Valutazione d’incidenza?

La tutela dei Siti della Rete Natura 2000 è obbligatoria per legge ai sensi della legislazione vigente (DPR 357/97 e DPR 120/2003). La normativa infatti stabilisce che gli interventi, i progetti, gli strumenti di programmazione e di pianificazione territoriale devono tenere conto della valenza naturalistico-ambientale di SIC e ZSC e che ogni piano o progetto, interno o esterno ai siti, che possa in qualche modo determinare, direttamente o indirettamente, incidenze significative sulle specie e sugli habitat della rete Natura 2000, è sottoposto ad un’opportuna procedura di valutazione di incidenza di cui all’ articolo 5 del d.p.r. 357/1997

La Regione Piemonte ha recepito la normativa nazionale con la legge regionale n.19 del 29 giugno 2009 e s.m.i. in particolare agli articoli 43 e 44 a cui si rimanda per maggiori dettagli.


SCHEDA GUIDA VERIFICA ASSOGGETTABILITÀ PROCEDURA VALUTAZIONE INCIDENZA

Per la verifica di assoggettabilità di un intervento alla procedura di Valutazione d’Incidenza, per i siti della rete Natura 2000 della Provincia di Asti, occorre presentare istanza al Parco Paleontologico Astigiano, utilizzando la scheda guida che individua le informazioni minime necessarie. La scheda può essere compilata ed inviata all’Ente oppure può servire come schema per individuare le informazioni necessarie per produrre un proprio elaborato.

 

SCARICA LA SCHEDA GUIDA DAL SITO DELLA REGIONE PIEMONTE

 

VAI ALLA PAGINA DELLA REGIONE PIEMONTE

 

moduli per procedure semplificate, scarica qui:

sorvolo aereomobili

manifestazioni, eventi sportivi

 


APPROFONDIMENTI

xx

Per ogni area della Rete Natura 2000 della Provincia di Asti sono vigenti le misure di conservazione sito-specifiche scaricabili alla seguente pagina:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/biodiversita-aree-naturali/rete-natura-2000/siti-della-provincia-asti

Misure di Conservazione generali per la tutela della Rete Natura 2000 del Piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-09/misure_testo_coordinato_mod2020_con_allegati_0.pdf

 


PROVVEDIMENTI DI APPROVAZIONE DELLE MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA TUTELA DELLA RETE NATURA 2000 DEL PIEMONTE
D.G.R. n° 54-7409 del 7/4/2014 modificata con D.G.R.n° 22-368 del 29/9/2014 e con D.G.R. n° 17-2814 del 18/1/2016 e con D.G.R. n° 24-2976 del 29/2/2016
http://giscartografia.csi.it/Parchi/Piani/MISURE_testo%20coordinato_2016.pdf


PROVVEDIMENTI DI APPROVAZIONE DELLE MISURE DI CONSERVAZIONE SITO-SPECIFICHE DEI  S.I.C.  IN GESTIONE ALL’ENTE-PARCO PALEONTOLOGICO ASTIGIANO

S.I.C.  IT1170001 “Rocchetta Tanaro”  approvate con D.G.R. n° 19-3112 del 4/4/2016
D.G.R. n° 19-3112 del 4/4/2016

S.I.C.  IT1170005 “Verneto di Rocchetta Tanaro” approvate con D.G.R. n°21-3222 del 2/5/2016
http://giscartografia.csi.it/Parchi/Piani/DGR_21-3222_del_2-5-2016.pdf

S.I.C.  IT1170002 “Valmanera” approvate con D.G.R. n° 24-4043 del 10/10/2016
http://giscartografia.csi.it/Parchi/Piani/DGR_24-4043_del_10-10-2016.pdf

PIANO DI GESTIONE ADOTTATO (compresi tutti gli allegati)

S.I.C.  IT1170003 “Stagni di Belangero” approvate con D.G.R. n° 24-4043 del 10/10/2016
http://giscartografia.csi.it/Parchi/Piani/DGR_24-4043_del_10-10-2016.pdf

PIANO DI GESTIONE ADOTTATO (compresi tutti gli allegati)

 


Pagina introduttiva sulla Rete Natura 2000
http://www.regione.piemonte.it/parchi/cms/rete-natura-2000.html

Pagina descrittiva Direttiva Habitat
http://www.regione.piemonte.it/parchi/cms/rete-natura-2000/direttiva-habitat.html

Pagina descrittiva Direttiva Uccelli
http://www.regione.piemonte.it/parchi/cms/rete-natura-2000/direttiva-uccelli.html