Notte al Museo


Notte al Museo

Poesie, fossili e un violino: ad Asti è “Notte al Museo”

Sabato 5 luglio al Paleontologico serata d’atmosfera immaginando il Mare Padano nell’oscurità

La bellezza delle parole, l’armonia della musica e il fascino del Mare Padano insieme per una sera, sabato 5 luglio, per “Notte al Museo: poesie e spartiti tra i fossili”.

L’appuntamento è, alle 21, al Museo Paleontologico di Asti, terza data in calendario per i 40 anni della Riserva Naturale di Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande.

“Per la prima volta – anticipa Marco Maccagno, commissario straordinario del Parco Paleontologico Astigiano – la poesia e la musica si diffonderanno tra i reperti preistorici, così come costituirà un esordio anche raccontare com’era il Mare Padano di notte: promettiamo una serata molto originale”.

Tra balene, delfini e capodogli si mescoleranno i versi di Andrea Figari, letti dall’attrice Patrizia Camatel, e le note eseguite al violino da Andrea Bertino.

Una serata d’atmosfera ad alta suggestione, seguendo l’invito di Figari, poeta torinese: “Prova ad immaginare,/prova ad immergerti,/fra le orme che lasci,/fra le impronte su un terreno incolto,/sabbioso./In profondità con il tempo,/fra gli strati della storia./Prova ad immaginare,/prova ad immergerti,/fra le epoche,/i fossili e le conchiglie”.

Un aiuto a immaginare verrà da Alessandra Fassio, naturalista paleontologa del Museo dei fossili, che racconterà com’era la vita notturna nel Mare Padano e i diversi modi di riposare delle sue creature, dai pesci agli squali, dai grandi cetacei ai molluschi con e senza conchiglia.

Le note del maestro Andrea Bertino, violinista cuneese diplomato al Conservatorio di Milano, condurranno in un repertorio versatile: dall’improvvisazione alla musica classica (Schumann, Vivaldi, Kreisler), fino a brani della tradizione armena e piemontese.

Da considerare la versatilità di Bertino che, pur avendo alle spalle una carriera classica (oltre a essere concertista, è titolare della cattedra di violino al Civico Istituto Musicale “L. Rocca” di Alba), si esibisce regolarmente in diversi generi musicali: etnica, (ha fondato e collabora con i gruppi “Fairy Tales” e “Fianna”, “Ars Harmonica”, “Gli Archimedi”), contemporanea (“Apostrofo ‘900”), jazz, rock.

Tra le poesie di Figari, che ha finora pubblicato quattro raccolte, Patrizia Camatel leggerà quelle che hanno ottenuto particolari menzioni in concorsi letterari, testimonianza dei preziosi riconoscimenti ottenuti. Tra questi: il primo premio al “Concorso Dragut” 2018, il traguardo di finalista al concorso “Mario Soldati” (2010) del Centro Pannunzio di Torino e la menzione d’onore al concorso “Airasca&Poesia 2021”.

“Notte al Museo” sarà condotta dalla giornalista e scrittrice Laura Nosenzo.

Ingresso 5 euro.

Prenotazione obbligatoria entro il 4 luglio: 0141.592091; info@astipaleontologico.it

Nel corso della serata resterà aperta la mostra temporanea “Carlo Ludovico Allioni e i fossili storici della Valle Andona” (Aule didattiche del Museo).

Nella foto: Andrea Figari (a sin.) e Andrea Bertino al Museo dei fossili