Bibliografia

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette
http://www.erasmo.it/parchipiemonte/.
I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

  • Alberi e arbusti”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2001. – 95 p.
  • Allegro, Gianni “La Carabidofauna dell’oasi WWF ‘Il Verneto’ di Rocchetta Tanaro”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2001. –
    48 p.
  • Ambiente, la storia, il pensiero (L’). Dal villaggio al mondo. Primavera-estate 2005”. – Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi,
    Gente e Memorie, 2005. – 175 p.
  • Aree protette astigiane”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2006. – 48 p.
  • Berzano, Luigi “Tutela e degrado del territorio”. – Torino : Il Segnalibro, 1992. – 239 p.
  • Biddau, Luca e Messineo, M. Cinzia “Un naturalista nel Sureste del Nicaragua. La cooperazione piemontese per conoscere e
    conservare la foresta tropicale”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2007. – 199 p.
  • Biodiversità come memoria vivente del territorio (La)”. – Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2009. – 167
    p.
  • Biodiversità della Provincia di Asti (La). Atti del convegno (Asti, 19 maggio 2007)”. – Carmagnola : Assoc. Naturalistica Piemontese,
    2009. – 157 p.
  • Bo, Tiziano – Fenoglio, Stefano e Ravetti, Francesco “Manuale per il riconoscimento dei principali gruppi di macroinvertebrati bentonici
    fluviali nei Parchi e nelle Riserve naturali Astigiani”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2010. – 28 p.
  • Bravo, Gian Luigi “Feste, masche, contadini. Racconto storico-etnografico sul Basso Piemonte”. – Roma : Carocci, 2006. – 158 p.
  • C’era una volta il mare”. – Torino : Edizioni Gruppo Abele, 1996. – 64 p.
  • Campagna, il paesaggio, la natura (La). Autunno-inverno 2003”. – Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie,
    2003. – 236 p.
  • Cantè bergera. Cantare al femminile”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2004. – DVD ; 25 min.
  • Cantè bergera”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2003. – DVD.
  • Cantè bergera”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2003. – VHS ; 25 min.
  • Cantè bergera”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2004. – VHS ; 25 min.
  • Caretto, P. G. “La balenottera delle sabbie plioceniche di Valmontasca (Vigliano d’Asti)”. – S.l. : Società Paleontologica Italiana ;
    Modena : S.T.E.M. Mucchi, 1970. – 75 p.
  • Carta IGC – Scala 1:50.000 n. 19. (*)
  • Carta IGM – Scala 1:25.000 – foglio 69. (*)
  • Carta IGM – Scala 1:25.000 – foglio 69. (*)
  • Carta IGM – Scala 1:25.000 – foglio 69. (*)
  • Carta IGM – Scala 1:50.000 – foglio 165. (*)
  • Carta IGM – Scala 1:50.000 – foglio n. 175. (*)
  • Carta Terre e vini d’Asti”. – Novara : De Agostini, 2000. – Scala 1:160.000.
  • Ciuccetti, Silvio “Oltre il bosco”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2007. – DVD.
    Configurazioni, repertori, flussi e dinamiche della bellezza dei luoghi, tra antiche permanenze e processi di mutamento”. – Castelnuovo
    Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2012. – 215 p.
  • Conti, Laura e Eivadòr “Nòse Amor”. – Casale Monferrato : Edizioni Musicali Folk Club Ethnosuoni ; Asti : Parchi e Riserve naturali
    Astigiani, 2006. – CD-ROM.
  • Correggia, Franco “Ambienti naturali, ecomosaici e paesaggi culturali di un frammento di campagna astigiana”. – Castelnuovo Don
    Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie ; Torino : Graphot Editrice, 2008. – 503 p.
  • Correggia, Franco “Ambienti naturali, ecomosaici e paesaggi culturali di un frammento di campagna astigiana. Seconda edizione
    riveduta e ampliata”. – Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2009. – 503 p.
  • Correggia, Franco “Flora vascolare del settore nord-occidentale della Provincia di Asti”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani,
    2003. – 96 p.
  • Damarco, Piero “La formazione di un territorio. Storia geo-paleontologica dell’Astigiano”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani,
    2009. – 319 p.
  • Damarco, Piero “Le conchiglie attuali e fossili”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2003. – 29 p.
  • Damarco, Piero “Paleontologia dell’Astigiano”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2002. – 30 p.
  • Debernardi, Paolo e Patriarca, Elena “I mammiferi delle aree protette astigiane”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2000. – 32 p.
  • Dogliotti, Marco “Mon cru. Lezioni per il recupero degli edifici in terra cruda”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2008. – DVD ;
    37 min.
  • Echi ed orme lungo il fluire del tempo”. – Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2009. – 271 p.
  • Frola, Mario “Ipotesi per la fruizione di un parco naturale”. – Alessandria : Italia Nostra, 1986. – 32 p.
  • Funghi dell’Astigiano. Primo contributo”. – Asti : Assoc. Micologica Bresadola-Gruppo G. Camisola, 1987. – 32 c.
  • Funghi e tartufi dell’Astigiano”. – Asti : Provincia, 2011. – 143 p.
  • Giacchello, Paola “Analisi, mediante strumenti informatici, dei dati vegetazionali del Parco naturale di Rocchetta Tanaro”. – Torino :
    Facoltà di Scienze M.F.N., 1989/1990. – Tesi.
  • Iturralde E., Juan Andrés e Onore, Giovanni “Lo scarabeo d’oro”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2006. – 39 p.
  • Laiolo, Franco “Luoghi di Vinchio storia e leggenda”. – Vinchio : Assoc. Davide Lajolo, 2003. – 127 p.
  • Lombardo, Paola – Pinti, Donata e Zambruno, Betti “So sol d’amarti alla follia”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2004. – CDROM
    ; 47 min.
  • Luoghi, forme e storie della bellezza fragile”. – Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2006. – 255 p.
  • Luoghi, il tempo, le tracce (I). Primavera-estate 2004”. – Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2004. – 140
    p.
  • Migliardi, Mariangela “La voce segreta della Terra. La scoperta di Irene ed Arturo”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, s.d. – 39
    p.
  • Naturalmente arte e musica 2005”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2005. – DVD ; 50 min.
  • Nosenzo, Laura – Dova, Loredana e Serpa, Marcella “Inventario dopo la piena. 1994-2004 dieci anni dopo l’alluvione del Tanaro”. –
    Acqui Terme : Editrice Impressioni Grafiche, 2004. – 191 p.
  • Nosenzo, Laura “La casa sull’albero”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2003. – 175 p.
  • Nosenzo, Laura “Le stagioni di Gim. Storia di un uomo straordinario in un giardino speciale”. – Boves : Araba Fenice, 2009. – 111 p.
  • Opere di restauro conservativo e recupero funzionale alla destinazione museale di parte dell’ex ‘Opera Pia Michelerio’. Realizzazione
    del nuovo Museo Paleontologico. Progetto preliminare”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, s.d. – 25 p.
  • Orchidee spontanee della Provincia di Asti (Le)”. – Bra : Comunecazione ; Asti : WWF – Gruppo botanico astense, 2010. – 223 p.
  • Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. – Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. – 28-31 p.
  • Pavia, Giulio – Bortolami, Giancarlo e Damarco, Piero “Censimento dei geositi del settore regionale della Collina di Torino e
    Monferrato”. – Bra : Comunecazione, 2004. – 146 p.
  • Penne, piume e fantasia”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2002. – 62 p.
  • Percorso didattico di Villa Paolina (Il). Centro di educazione ambientale WWF”. – Asti : WWF, s.d. – CD-ROM.
  • Picco, Franco “La flora di Valmanera”. – Asti : Provincia, s.d. – 207 p.
  • Picco, Franco e Ravetti, Francesco “Flora vascolare del Parco naturale regionale di Rocchetta Tanaro”. – Asti : Parchi e Riserve naturali
    Astigiani, 2000. – 64 p.
  • Rocchetta Tanaro. Trenta anni di parco”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2010. – 40 p.
  • Scuola Ambiente & Parchi. Atti dell’VIII seminario di didattica delle scienze naturali. Cavoretto, 7-8 novembre 1998”. – Torino :
    Università degli Studi, 2005. – 112 p.
  • Segni e tracce di eventi lontani e di storie segrete”. – Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2010. – 223 p.
  • Siti e reti di natura e cultura”. – Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2006. – 207 p.
  • Terra, la memoria, il progetto (La). Primavera-estate 2003”. – Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2003. –
    95 p.
  • Territorio come processo di conoscenza: archivi segreti nascosti nella terra, nella pietra, nei sistemi viventi, nelle carte e nella memoria
    (Il)”. – Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2011. – 215 p.
  • Terzolo, Cristina e Biddau, Luca “Il diario della foresta”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2008. – s.p.
  • Uomini e la Terra (Gli). Il patrimonio economico, ambientale e culturale del paesaggio agrario”. – Torino : Daniela Piazza Editore, 2010.
    – 174 p. + DVD.
  • Uomini, comunità, territori. Processi di cambiamento e storie di trasformazioni. Autunno-inverno 2005”. – Castelnuovo Don Bosco :
    Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2005. – 143 p.
  • Zambruno, Betti e Bartavela “Cantè Bergera”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, s.d. – CD-ROM.
  • Zambruno, Betti e Tendachent “Al lung de la riviera”. – Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2003. – CD-ROM.

Tutti pazzi per Halloween

al Museo… E dopo?

Sabato 1 novembre: CHIUSO  per riposo (meritato)

Domenica 2 novembre: continuano le attività paurose!

Poi si torna ai soliti orari

tutti i dettagli cliccando qui

 

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.