Aree protette

Un faggio che ha 200 anni (Parco naturale di Rocchetta Tanaro), una conchiglia di quando c’era il mare (Riserva naturale della Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande), le orchidee selvatiche (Riserva naturale della Val Sarmassa): le aree protette dell’Astigiano racchiudono questo e altro. Scrigni verdi nati dalla caparbietà di pochi, conservati con la cura che si adopera per ciò che affettivamente conta e restituiti a una schiera di appassionati sempre più numerosi.
Piccoli pianeti, costruzioni di bellezze non artefatte da esplorare con calma e a cui ritornare ogni tanto, per non perdere la memoria del territorio.

 

Al termine di una rilassante giornata a contatto con la natura, nei numerosi ristoranti della zona sarà possibile gustare i piatti tipici locali accompagnati dagli eccellenti vini astigiani.
Nei piccoli centri adagiati sui pendii delle colline le caratteristiche botteghe espongono una vasta gamma di prodotti della campagna: dai cesti di verdura e frutta di stagione ai formaggi, dalle carni genuine ai vini tipici e alle confetture artigianali.

https://www.astipaleontologico.it/bioblitz-alla-scoperta-dei-funghi-dellastigiano/

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.