Nuovo sito web e pagina Facebook per il Parco Paleontologico Astigiano


Nuovo sito web e pagina Facebook per il Parco Paleontologico Astigiano

Vetrina sulle aree protette, il patrimonio fossilifero e le molte attività in corso  

Il Parco Paleontologico Astigiano incontra i naviganti con un nuovo sito web (www.astipaleontologico.it) in cui presenta i propri gioielli tra natura e storia: le aree protette e il patrimonio fossilifero.
Un invito a scoprirli insieme alle attività e ai progetti di consolidata esperienza, come la didattica, o di più recente attivazione (Distretto Paleontologico) e gestione (siti di interesse comunitario).
Le immagini danno l’idea della bellezza del parco naturale di Rocchetta Tanaro e delle riserve naturali (Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande; Val Sarmassa). Una curiosità: per essere ancora più convincente, il Parco fornisce, per ciascuna area protetta, cinque motivi per visitarle.
Altre fotografie descrivono in tutto il loro fascino i fossili del Museo Paleontologico e dei geositi attrezzati: dalle piccole conchiglie ai grandi cetacei. Ci sono poi gli spazi dedicati a notizie, comunicati stampa, eventi, bandi di gara, contatti, ecc.
La pagina Facebook “Parco e Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano” è l’invito al dialogo per raccogliere suggerimenti e creare una concreta opportunità di intraprendere incontri reali con territorio e natura.
Alla creazione del nuovo sito hanno lavorato in particolare, insieme a Web-Media, i consiglieri dell’Ente Michelino Musso e Umberto Gallo Orsi. “L’attenzione che il CdA del Parco pone alle varie sfaccettature delle attività istituzionali – spiegano – ha evidenziato un ricco insieme di risorse culturali e ambientali che rappresentano il patrimonio da gestire, ma soprattutto da far conoscere sia nel territorio astigiano che fuori. La nostra attenzione si è focalizzata sulla necessità strategica di migliorare la divulgazione della conoscenza, in modo da far fruire ai visitatori (giovani, studenti, adulti e ricercatori) la multiforme ricchezza di storia, scienza, biodiversità e arte che le varie strutture dell’Ente possiedono nel museo, nelle aree protette e nei geositi”.
“Una comunicazione efficace, flessibile e facilmente consultabile – segnalano Musso e Gallo Orsi – si deve basare sul razionale utilizzo delle potenzialità offerte dal web e utilizzare le molteplicità relazionali gestibili dai social media. Con questa determinazione si è lavorato in questi mesi per rendere l’offerta informativa del sito, profondamente rinnovato nella struttura e nei contenuti, una vetrina unitaria attraverso la quale conoscere l’offerta culturale del Parco. Un nuovo sito per suscitare interesse, coinvolgere e poter offrire il museo e le aree protette attraverso programmi di escursione naturalistica e visite guidate; una modalità dinamica per invitare a conoscere in presa diretta la bellezza della natura, la storia del nostro territorio, il fascino delle colline del mare”.

Nella foto: dettaglio della copertina del sito www.astipaleontologico.it



Tutti pazzi per Halloween

al Museo… E dopo?

Sabato 1 novembre: CHIUSO  per riposo (meritato)

Domenica 2 novembre: continuano le attività paurose!

Poi si torna ai soliti orari

tutti i dettagli cliccando qui

 

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.