Miroglio: “Momento storico per l’Astigiano la nascita delle nuove riserve naturali”


Miroglio: “Momento storico per l’Astigiano la nascita delle nuove riserve naturali”

L’Ente Parco gestirà i territori protetti inclusi nel disegno di legge approvato ieri in Regione

“Una giornata storica: era dagli anni Novanta che l’Astigiano non registrava momenti di crescita nell’azione di tutela dei nostri territori. Dopo l’istituzione della Riserva naturale della Val Sarmassa un lungo nulla di fatto che si è concluso finalmente ieri con il voto del Consiglio regionale”. Così Gianfranco Miroglio, presidente del Parco Paleontologico Astigiano, commenta l’approvazione, in Consiglio regionale, del disegno di legge sulle nuove aree protette piemontesi.
Sarà l’Ente Parco a gestire le riserve naturali indicate: Stagni di Belangero, Rocche di Antignano, Rio Bragna, Paludo e Rivi di Moasca.
I Comuni interessati: Asti, Revigliasco, Antignano, Isola, Costigliole, Calosso, Agliano Terme, Moasca. La superficie complessiva supererà i 5 mila ettari, comprendendo le aree protette storiche: Parco Naturale di Rocchetta Tanaro, Riserva Naturale della Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande, Riserva Naturale della Val Sarmassa.
“I territori interessati, con gli amministratori locali e i cittadini, sono i veri protagonisti di questa operazione, in cui l’Ente Parco ha creduto fin da subito – ricorda Miroglio – Positivo il fatto che le delibere passate nei Consigli Comunali siano state approvate nella stragrande maggioranza dei casi all’unanimità, con pochi voti contrari o astensioni. Il territorio è ormai maturo per vivere questa nuova esperienza di tutela. Per il nostro Ente si tratta di una prova impegnativa (la situazione più problematica sarà quella degli Stagni di Belangero) ma anche di un sogno avverato, a cui dare concretezza giorno per giorno. Abbiamo lavorato tanto tutti insieme, adesso ci godiamo una meritata soddisfazione”.
Nel ringraziare tutti coloro che hanno aderito ai progetti sui nuovi siti protetti (dagli amministratori locali al personale dell’Ente Parco, dai tecnici agli amministratori regionali, ecc.) Miroglio ricorda infine una felice coincidenza: “Bellissimo che la nascita delle nuove riserve avvenga in coincidenza con lo sciopero globale sul clima che domani vedrà protagonisti anche i giovani dell’Astigiano: e noi del Parco al loro fianco”.

Nelle foto: Gianfranco Miroglio; uno scorcio degli Stagni di Belangero



Tutti pazzi per Halloween

al Museo… E dopo?

Sabato 1 novembre: CHIUSO  per riposo (meritato)

Domenica 2 novembre: continuano le attività paurose!

Poi si torna ai soliti orari

tutti i dettagli cliccando qui

 

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.