Sportello Forestale di Asti
Corso Alfieri 381, Asti
Periodi e orari di apertura:
dal 1° Ottobre al 15 aprile
tutti i martedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
dal 16 aprile al 30 Settembre
solo previo appuntamento telefonico, chiamando il n. 0141 592091
Lo Sportello Forestale di Asti è aperto per l’espletamento delle procedure connesse con la comunicazione sui tagli dei boschi e per fornire informazioni o indicazioni utili a chi vi opera, con particolare riferimento alle aree in gestione all’Parco Paleontologico Astigiano: Parchi, Riserve Naturali e ZSC (già SIC).
Gli interessati che dovessero rivolgersi all’Ente Parco al di fuori delle giornate e dei periodi di apertura dello Sportello, dovranno lasciare il proprio nominativo e un recapito telefonico per essere contattati quanto prima dal personale tecnico.
Per usufruire dei servizi dello Sportello si raccomanda di portare con sè:
– documento di identità: carta d’identità valida o patente in corso di validità o passaporto del proprietario possessore oppure dell’utilizzatore dell’appezzamento boschivo che si intende tagliare
– codice fiscale del proprietario possessore o dell’utilizzatore;
– visura e mappa catastale dell’area interessata dall’eventuale intervento forestale.
TAGLI BOSCHIVI NEI PARCHI, NELLE RISERVE NATURALI E NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 dell’Astigiano (vedi elenco più avanti)
Il periodo dei tagli boschivi inizia il 1° Ottobre e termina 31 Marzo
In tutto il territorio della Regione Piemonte, per i tagli boschivi si applicano le norme di cui al Regolamento Forestale 8/R di attuazione della LR n. 4/2009
Per tutti i tipi di taglio boschivo è obbligatorio effettuare la Comunicazione di Taglio presso uno degli SPORTELLI FORESTALI regionali.
Per tutte le aree boscate nelle Aree Protette e nei Siti della Rete Natura 2000 dell’Astigiano, prima di effettuare la Comunicazione di Taglio o eseguire lavori in bosco, gli interessati devono contattare con sufficiente anticipo lo SPORTELLO FORESTALE di Asti, per concordare un sopralluogo nel bosco con i Tecnici dell’Ente-Parco.
Al momento del sopralluogo, verrà redatto un apposito verbale contenente le prescrizioni di taglio, che dovranno essere seguite scrupolosamente nell’esecuzione dei lavori.
Si ricorda che è vietata l’accensione di fuochi e l’abbruciamento delle ramaglie che derivano dalle operazioni di taglio boschivo.