LAVORI IN CORSO: INTERVENTI PER RIDURRE IL RISCHIO DI CADUTA ALBERI


LAVORI IN CORSO: INTERVENTI PER RIDURRE IL RISCHIO DI CADUTA ALBERI

Piano di manutenzione straordinaria a Rocchetta e in Val Sarmassa

Nelle 7 aree protette del Parco Paleontologico Astigiano crescono molti alberi: oltre 2,5 milioni dialberi!

Purtroppo la siccità degli ultimi anni ha colpito duramente i boschi astigiani e molti alberi anche di notevoli dimensioni sono morti in piedi o fortemente deperienti e richiedono interventi urgenti di taglio o potature perché sono pericolosi.
Oltre 600 esemplari del Parco Naturale di Rocchetta Tanaro, della Riserva Naturale della Val Sarmassa e della Riserva Naturale di Valleandona, Botto e Grande, richiedono interventi urgenti di taglio o potature perché a rischio: è quanto ha stabilito un dettagliato monitoraggio che l’Ente Parco sta conducendo da alcuni anni sulla stabilità delle piante secondo il metodo VTA (Visual Tree Assessment). La procedura, riconosciuta a livello internazionale, verifica lo stato di salute degli alberi per limitare i potenziali pericoli (dalla caduta di rami a quella dell’intera pianta) per chi frequenta giardini e parchi pubblici.
L’indagine che ha portato a individuare i 600 esemplari pericolosi ha coinvolto strade, sentieri segnalati e aree di sosta. Qui si opererà a breve per mettere in sicurezza i luoghi.

 

HH

HH

Nella foto in alto: albero morto in piedi a forte rischio di caduta

qui sotto: sentiero nel Parco di Rocchetta Tanaro



https://www.astipaleontologico.it/bioblitz-alla-scoperta-dei-funghi-dellastigiano/

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.