Il nuovo Museo Paleontologico sta prendendo forma: in febbraio sarà pronto per i bambini


Il nuovo Museo Paleontologico sta prendendo forma: in febbraio sarà pronto per i bambini

I reperti in via di trasferimento nella grande sala sotterranea del Michelerio. Inaugurazione a marzo

Sta prendendo forma il nuovo Museo Paleontologico al Michelerio: più esteso rispetto alla sala temporanea che ha accolto per anni le collezioni, sarà collocato nei suggestivi spazi sotterranei che già ospitano l’acquario preistorico.
Chiuso a dicembre anche per permettere lavori urgenti di adeguamento alle normative di sicurezza, il Museo dei fossili sarà pronto nelle prossime settimane per accogliere le prime scolaresche.
Dei reperti, la prima a “provare” i nuovi ambienti è stata la Viglianottera, la grande balena di oltre otto metri di lunghezza arrivata ad Asti nel 2013 dentro a sette grandi casse provenienti dal Museo regionale di scienze naturali di Torino. Nei giorni scorsi, per la seconda volta in pochi anni, le sue grandi vertebre di tre milioni e mezzo di anni fa, insieme al cranio con la mandibola allungata, sono stati smontati e ricomposti: un lavoro delicato e accurato svolto dal personale del Parco paleontologico astigiano sotto la regia del conservatore del museo, il paleontologo Piero Damarco.
Ora il cetaceo occupa la parte centrale della sala ipogea e nei prossimi giorni avrà intorno a sé le balene di Chiusano, Portacomaro, San Marzanotto, i delfini di Belangero e Settime. Poi toccherà alle collezioni di conchiglie, resti di vertebrati, foglie fossili e molto altro.
“Veder rinascere il museo in una dimensione più ampia e attraente, in attesa di poter contare in futuro sulla restaurata ex chiesa del Gesù, è una sensazione di grande emozione – dice Gianfranco Miroglio, presidente del Parco paleontologico astigiano – Siamo certi che chi visiterà gli spazi ricaverà le stesse positive impressioni. Non bisognerà attendere molto: l’inaugurazione si terrà a marzo, ma già in febbraio il museo sarà aperto sia alle scuole che ai cittadini”.
In attesa di fissare la data si perfezionano alcune idee per sorprendere i visitatori in occasione del taglio del nastro: “Di più non vogliamo anticipare – commenta Miroglio – ma è sicuro che l’evento, insieme alle iniziative che gli ruoteranno intorno, farà molto parlare di sé”.

Nella foto:  il riallestimento della Viglianottera nei nuovi spazi del Museo Paleontologico



https://www.astipaleontologico.it/bioblitz-alla-scoperta-dei-funghi-dellastigiano/

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.