Il delfino di Vigliano costruito dai bambini


Il delfino di Vigliano costruito dai bambini

COMUNICATO STAMPA

 

Presentato in pubblico con grandi applausi, è nato dopo la visita al Museo Paleontologico di Asti

Storia di un delfino ideato dai bambini, immaginato nel Mare Padano e cresciuto sulle colline di Vigliano: si deve a sei piccoli costruttori l’ultima opera nata nel paese della balena Viglianottera, ritrovata nel 1959, e del capodoglio di Valmontasca (1929).

Già, perché a Vigliano, non potendo tenersi i grandi esemplari fossili, conservati al Museo Paleontologico di Asti, gli animali preistorici se li sono costruiti nel tempo grazie alla passione di Aldo Alciati, ex presidente della Pro loco, e dei suoi aiutanti, in questo caso sei alunni della primaria che, sotto la sua regia, nelle ore del doposcuola hanno dato forma al delfino dal corpo slanciato, lungo due metri e mezzo.

Quest’ultimo (44 pezzi, compreso il muso e la coda, di polistirolo e legno, stuccati e pennellati con un colore tra il grigio e il bianco) è stato presentato in pubblico durante la recente festa di fine anno scolastico. Molti applausi per i costruttori Alex, Dario, Edoardo, Giada, Mirko e Steven, per Aldo Alciati, le volontarie che hanno affiancato i bambini al doposcuola e il sindaco Daniele Prasso che, all’inizio di tutto, cercava un’idea capace di sviluppare la manualità dei bambini che non fosse quella di smanettare con i cellulari.

“Obiettivo centrato – commenta Gianluca Forno, presidente del Distretto Paleontologico dell’Astigiano e del Monferrato – La storia del delfino di Vigliano ci racconta quella di una comunità che mantiene salda la radice identitaria del luogo in cui vive e che intende la paleontologia come materia viva, fortemente percepita. Il sapere degli adulti ha incontrato la creatività dei bambini dopo una visita al Museo Paleontologico e la visione emozionante dei grandi cetacei. Un’esperienza che il Distretto ha favorito, lo scorso anno scolastico, applicando tariffe scontate per gli alunni dei comuni associati: abbiamo registrato circa duemila passaggi, davvero un risultato molto positivo. Riproporremo gli ingressi facilitati anche il prossimo anno scolastico”.

A Vigliano, intanto, se ne sono inventata un’altra, il Grande Gioco della Balena, ispirato al Gioco dell’Oca, ma con domande sui fossili ritrovati in paese, e non è detto che presto non compaia qualche altro animale del Mare Padano (molto amata dai bambini è la balena Emilia, uscita anch’essa qualche anno fa dalle mani di Alciati): la fantasia è sempre in movimento.

La storia della costruzione del delfino è stata raccontata da Laura Nosenzo nel libro “Fossili e Territori. Scoperte straordinarie sulle colline astigiane”, promosso nel 2022 dal Distretto con Araba Fenice. Al momento dell’uscita del volume mancava il nome del delfino, reso noto durante la festa dei bambini: si chiama Dolphin.

Ora bisognerà decidere il luogo in cui esporlo.

Nelle foto: il delfino presentato in pubblico e il Grande Gioco della Balena

Asti, 29 giugno 2023

 

 

 




Tutti pazzi per Halloween

al Museo… E dopo?

Sabato 1 novembre: CHIUSO  per riposo (meritato)

Domenica 2 novembre: continuano le attività paurose!

Poi si torna ai soliti orari

tutti i dettagli cliccando qui

 

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.