I bambini e la robotica al museo: spazio ai saperi e al divertimento sabato 10 febbraio 2018


I bambini e la robotica al museo: spazio ai saperi e al divertimento sabato 10 febbraio 2018

Al Paleontologico s’imparerà a costruire volpi interattive e ad atterrare sulla luna

La robotica entra al Museo Paleontologico e attende bambini e ragazzi sabato 10 febbraio.
Sarà un incontro straordinario con le nuove tecnologie, assicurati sorprese ed effetti speciali: i ragazzini impareranno, tra l’altro, a costruire una volpe interattiva o a guidare un razzo nello spazio attraverso i simulatori di volo.
Per tutta la giornata ogni dreamer potrà scegliere tra diversi laboratori, apprendendo cose nuove, divertendosi e portandosi a casa il frutto della propria fatica.
Promotori di “Robotica for kids” sono Genitorinsieme Onlus e Artiamo con LABS  (Laboratori astigiani per bambini scienziati), Scienza sotto i campanili e Parco Paleontologico Astigiano: “Il nostro intento – spiegano – e’ offrire opportunità di conoscenza ai bambini con il gioco e di scoperte pratiche attraverso workshop molto operativi. Le nuove tecnologie sono all’ordine del giorno nel nostro quotidiano e per le ripercussioni che hanno in ambito lavorativo: la nostra iniziativa vuole dimostrare che anche in una piccola città come Asti ci possono essere capacità, forze e volontà per fare bene insieme”.
I laboratori, a numero chiuso, saranno guidati dalla diciassettenne insegnante di robotica Valeria Cagnina, maker, tech e blogger. Senior test, a soli 15 anni, al Dipartimento di robotica del Mit di Boston: “Niente è impossibile – dice – nella mia scuola è vietato dire ‘non ce la faccio’… quindi attendo i bambini al museo per sperimentare tutti insieme!”. Parole d’ordine per far riuscire bene la giornata: collaborazione, organizzazione, capacità e metodo.
Ecco i workshop in programma, aperti ai dreamer dai 3 ai 14 anni. Prenotazioni obbligatorie: 335.6292697; giocoperimparare@gmail.com
MakeyMakey + Froggyled: dalle 10.30 alle 12.30 (14 euro). Aperto anche a insegnanti e formatori. Massimo 30 partecipanti.
I bambini si avventureranno nel mondo elettronico scoprendo quali oggetti conducono e contengono acqua. Faranno suonare la frutta e si divertiranno con molti altri oggetti. Un modo per apprendere le basi dei principi di conduzione, dei circuiti aperti e chiusi e dimostrare come la scienza possa essere divertente e creativa: per esempio accendendo gli occhi di una rana realizzata con la carta e portandosi a casa la loro FroggyLed a led personalizzata.
Ozobot: dalle 14 alle 16 (14 euro). Aperto anche a insegnanti e formatori. Massimo 20 partecipanti.
Ozobot è un piccolo robot interattivo a cui i bambini faranno compiere diverse avventure per viverle con lui. Impareranno a programmarlo, attraverso il linguaggio dei colori, per fargli fare quello che preferiscono e si divertiranno facendogli fare evoluzioni e acrobazie. In questo modo i ragazzini impareranno, usando i colori, le sequenze e le basi della logica della programmazione.
Volpe interattiva: dalle 16.30 alle 17.30 (8 euro). Massimo 20 partecipanti.
Utilizzando materiali poveri di uso comune (carta stagnola, cartoncino, forbici e scotch) uniti a qualche led e batteria, i bambini realizzeranno una volpe capace di interagire al loro comando, accendendo e spegnendo gli occhi. Ogni partecipante porterà a casa la propria volpe funzionante.
Fligh Simulator: dalle 15 alle 16 e dalle 16.15 alle 17.15 (5 euro)
Il workshop condotto dall’ingegnere aerospaziale Carlo Fiori porterà alla scoperta di razzi e navette e farà giocare i bambini con un programma che simulerà il comportamento dei mezzi nello spazio, usando semplici comandi. Non solo: i ragazzini scopriranno come ci si muove da una parte all’altra di una stazione spaziale o come si atterra sulla luna, guidando i veicoli in tempo reale.
Spuntini e sponsor. La Cooperativa Rava e Fava offrirà spuntini mattutini e pomeridiani.
Sponsor di “Robotica for kids” sono: Banca di Asti, Maucci Meccanica, Pat Trasformatori.
Per il programma completo della giornata: https://www.astipaleontologico.it/robotica-for-kids/
Riduzioni alle quote di partecipazione per bambini della stessa famiglia.

Nella foto: Valeria Cagnina, che condurrà i laboratori al Museo Paleontologico



Tutti pazzi per Halloween

al Museo… E dopo?

Sabato 1 novembre: CHIUSO  per riposo (meritato)

Domenica 2 novembre: continuano le attività paurose!

Poi si torna ai soliti orari

tutti i dettagli cliccando qui

 

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.