Dopo dodici puntate si conclude “Fossili e Territori”


Dopo dodici puntate si conclude “Fossili e Territori”

Ultime sorprendenti scoperte con i cetacei arcaici e gli affioramenti vulcanici

COMUNICATO STAMPA

Sotto al titolo “Cetacei arcaici e territori impagabili” si conclude il ciclo di racconti online “Fossili e Territori”. Dodici viaggi nella preistoria, scritti dalla giornalista Laura Nosenzo, per tracciare i ritrovamenti di grandi esemplari di cui finora non si era pressoché mai parlato, scoperti nell’Astigiano e conservati dal 2019 nel deposito del Museo astigiano (ma non solo: mastodonti e rinoceronti del Villafranchiano, per esempio, sono esposti a Bologna e Torino).

“Abbiamo portato la paleontologia dei nostri luoghi agli astigiani quando eravamo bloccati a casa dal primo lockdown della pandemia – ricorda Gianluca Forno, presidente del Distretto Paleontologico dell’Astigiano e del Monferrato – e successivamente, con narrazioni sorprendenti e avvincenti, li abbiamo guidati a scoprire i siti in cui delfini, balene, capodogli, dugonghi sono stati ritrovati tra l’Ottocento e il Novecento o in cui, a distanza di tre milioni di anni, si osservano ancora oggi consistenti affioramenti di conchiglie”.

“Il grande risultato di ‘Fossili e Territori’ – prosegue Forno – è di aver risvegliato l’anima identitaria di moltissimi comuni che, ritrovandosi ora nelle mani storie inedite sui reperti scoperti nelle loro terre, sono a loro volta decisi ad amplificarle per farle conoscere, promuovendo iniziative rivolte anche a visitatori, turisti e appassionati di paleontologia”.

Complessivamente sono stati venti i centri dell’Astigiano e dell’Alessandrino coinvolti dai reportage e oltre trenta quelli segnalati per le attrattività storico, artistiche e naturalistiche che meritano di essere raggiunti nei dintorni.

Tutte le puntate si possono leggere sul sito www. astipaleontologico.it

In quella pubblicata da qualche giorno, “Fossili e Territori” racconta la storia di esseri davvero straordinari: i cetacei arcaici di Rosignano Monferrato, Moleto (Alessandria) e Belluno più vecchi delle collezioni del museo, delfini e balene vissuti tra i 19 e i 15 milioni circa di anni fa. Reperti in uno stato di conservazione eccezionale: uno di essi mantiene le impronte delle nervature e dei vasi sanguigni. Non manca una notizia inaspettata: anche il secondo antenato della balena grigia è conservato al Museo dei fossili insieme a quello, già classificato, estratto nel 1862 dalla sabbie gialle di Cortandone.

Impensabile anche ciò che, ancora oggi, è possibile vedere a Villadeati, nel Monferrato Casalese a due passi dalle nostre parti: “Un affioramento – scrive Laura Nosenzo – lungo un centinaio di metri di roccia bianca, leggera, porosa e friabile: nientemeno che la formazione di spessi strati di ceneri vulcaniche, dette cineriti, derivanti dall’eruzione di Mortara. In un periodo tra i 25 e i 15 milioni di anni il vulcano eruttò e le ceneri, trasportate dal vento, ricaddero anche qui (oggi siamo a una sessantina di chilometri dalla cittadina lombarda). Tutto questo successe nello stesso tempo in cui nuotavano nel Mare Padano delfini e balene”.

E che dire degli affioramenti di conchiglie a Cortazzone, nelle località Briccarello e Vanara, sito quest’ultimo “la cui grandiosità fa pensare che proprio lì sia stata ritrovata una balena, nell’Ottocento, di cui poco si sa”?

“Con ‘Fossili e Territori – commenta Forno – abbiamo consolidato una certezza: viviamo in un contesto unico e possediamo molte informazioni, e racconti suggestivi, per valorizzare compiutamente, insieme al museo, anche i luoghi dei ritrovamenti. Un obiettivo che il Distretto, forte della stretta collaborazione con il Parco Paleontologico Astigiano, si dà insieme ai Comuni nell’intento di continuare nello spirito di ‘Fossili e Territori’ con nuove iniziative: una di esse già allo studio e che annunceremo presto”.

In quest’ultima puntata si suggeriscono ai lettori sei mete da (ri)scoprire: l’acquario preistorico di Asti, il portico dell’amore a Castagnole Lanze, il parco artistico di Castelnuovo Calcea, il Romanico del Nord Astigiano, i Borghi più belli (Cocconato e Mombaldone), le Panchine letterarie di Monastero Bormida.

Nelle foto grande:  Gianluca Forno con la conchiglia Bufonaria marginata

Qui sotto:  denti di delfino arcaico; l’affioramento di ceneriti di Villadeati; conchiglia nella terra di Cortazzone

xxAsti,  7 aprile 2022



You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.