Convenzione tra Parco Paleontologico e WWF Oasi sulla gestione dei SIC astigiani


Convenzione tra Parco Paleontologico e WWF Oasi sulla gestione dei SIC astigiani

La collaborazione promuoverà nuove ricerche naturalistiche e durerà cinque anni

Si stringe la collaborazione tra Parco Paleontologico Astigiano e WWF Oasi: una convenzione è stata firmata di recente per operare insieme nella gestione dei SIC (Siti di interesse comunitario) e avviare nuove ricerche naturalistiche.
Le quattro aree interessate sono: Stagni di Belangero e Valmanera ad Asti, Verneto e sito coincidente con il Parco naturale a Rocchetta Tanaro.
L’intesa porta la firma di Gianfranco Miroglio, presidente dell’Ente Parco, e Antonio Canu, amministratore unico WWF Oasi nazionale. Non comporterà oneri per le parti, durerà cinque anni e potrà essere rinnovata.
“Con il WWF – sottolinea Miroglio – abbiamo una collaborazione storica e una convivenza di lunga data nei SIC: potendo anche contare su reciproche e qualificate competenze, ci sono tutte le basi perché questa nuova intesa possa produrre risultati significativi”.
La collaborazione tecnico-scientifica e didattica, volta alla salvaguardia dell’ambiente, sarà finalizzata a diverse attività, tra le quali la “definizione di strategie di conservazione e ampliamento delle aree protette astigiane”.
Ricerche e monitoraggi naturalistici riguarderanno le specie target dei SIC (pelobate fosco, licena delle paludi, tritone crestato, ecc.), altre specie animali o vegetali, rientranti nella Direttiva Habitat o d’interesse conservazionistico, utili per definire piani e misure gestionali. Saranno organizzati seminari a tema, prodotti testi scientifici e divulgativi.
La firma dell’accordo si è svolta a Palazzo del Michelerio. Accanto a Miroglio e Canu i referenti della convenzione: il direttore Graziano Delmastro per l’Ente Parco, il responsabile locale Giorgio Baldizzone per WWF Oasi e Scuola di Biodiversità di Villa Paolina. Presente anche Carmine Annicchiarico (Sviluppo Oasi WWF).
Il supporto tecnico-scientifico dell’associazione ambientalista è riconosciuta dall’Ente Parco anche per lo studio di problemi naturalistici come l’identificazione di specie infestanti e il contenimento di piante alloctone nei SIC.
Le parti metteranno a disposizione personale, competenze e integreranno strutture (tra cui il Centro di educazione ambientale Villa Paolina) e attrezzature tecniche per corsi di formazione e aggiornamento.

Nella foto: rappresentanti dell’Ente Parco e del WWF Oasi intervenuti alla firma della convenzione



https://www.astipaleontologico.it/bioblitz-alla-scoperta-dei-funghi-dellastigiano/

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.