Comunicati Distretto Paleontologico

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Ultime sorprendenti scoperte con i cetacei arcaici e gli affioramenti vulcanici COMUNICATO STAMPA Sotto al titolo "Cetacei arcaici e territori impagabili" si conclude il ciclo di racconti online "Fossili e Territori". Dodici viaggi nella preistoria, scritti dalla giornalista Laura Nosenzo,...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] E' online la penultima puntata della rassegna sulla ricchezza paleontologica dell'Astigiano COMUNICATO STAMPA L'avventurosa storia di due delfini anima la penultima puntata di "Fossili e Territori": il primo attaccato e ucciso nelle acque di Bagnasco di Montafia da un temibile...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] E' online la nona puntata di "Fossili e Territori" sulla ricchezza paleontologica dell'Astigiano xx COMUNICATO STAMPA Montafia e il Mare Padano: una storia che si può raccontare ancora oggi con episodi inediti. E' ciò che emerge dalla nona puntata di "Fossili e...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] E' online la sesta puntata della rassegna sulla ricchezza paleontologica dell'Astigiano COMUNICATO STAMPA Meno popolare delle balenottere e dei delfini fossili che nuotavano nel Mare Padano, il sirenide (o sirenio, dugongo) si prende la scena nell'ottava puntata di "Fossili e...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] E' online la settima puntata della rassegna sulla ricchezza paleontologica dell'Astigiano COMUNICATO STAMPA I geositi di Passerano Marmorito, luoghi dall'eccezionale rilevanza scientifica non ancora sufficientemente valorizzati, sono i protagonisti della settima puntata di "Fossili e Territori", collezione di dodici reportage...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] E' online la sesta puntata della rassegna sulla ricchezza paleontologica dell'Astigiano COMUNICATO STAMPA Chi sa che nel più antico museo geo-paleontologico italiano, a Bologna, sono conservati tre esemplari di mastodonte ritrovati nell'Astigiano? Uno, studiato dagli esperti di tutto il mondo,...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] E' online la quinta puntata della rassegna sulla ricchezza paleontologica dell'Astigiano COMUNICATO STAMPA Pensavano fossero denti di asino e invece erano di un delfino preistorico vissuto almeno tre milioni di anni prima. Inizia da un equivoco la storia del ritrovamento...

https://www.astipaleontologico.it/bioblitz-alla-scoperta-dei-funghi-dellastigiano/

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.