Per le escursioni è consigliato indossare abbigliamento da trekking, scarponcini ed essere aggiornati in merito alle previsioni meteo; lungo i tracciati non sono presenti punti acqua potabile e ristoro. Il tempo di percorrenza è indicativo.
Le tracce in formato gpx utilizzabili con qualsiasi smartphone, da scaricare cliccando sull’icona sono state rilevate sul campo.
In caso di problemi o anomalie si prega di segnalare compilando il modulo di contatto
xx
Itinerario di interesse forestale, geologico e paesaggistico, che si snoda sia su carrarecce che su strade asfaltate ma a bassa percorrenza; presenza di salite anche lunghe che dai fondovalle conducono sui crinali.
Punto di accesso: parcheggio Parco comunale Le Rocche (LAT: 44.83735 LON: 8.15742)
Aree sosta: parco comunale Le Rocche
Di interesse:
• percorso didattico nel Parco comunale Le Rocche;
• rocche a strapiombo sul fiume Tanaro;
• paesaggio sul Tanaro e colline delle langhe da fraz. Perosini;
Criticità: breve tratto di sentiero a ridosso del fiume da percorrere con prudenza in quanto il fondo argilloso può diventare scivoloso in caso di pioggia
xx
Itinerario di interesse ambientale, totalmente su strade bianche; andamento pianeggiante.
Punto di accesso: argine in Asti (LAT: 44.84969 LON: 8.19357); argine in Revigliasco (LAT: 44.86691 LON: 8.20441)
Di interesse:
• fasce arbustive di greto e boscaglia di ripa lungo il Tanaro, saliceti;
• avifauna tipica delle aree umide
• testimonianze legate a passata attività estrattiva di inerti: grandi stagni in fase di rinaturalizzazione, differenze di quota del piano di campagna;
• reticolo idrografico artificiale costituito da fossi e piccoli canali creati per drenaggio.
xx
Itinerario di interesse paesaggistico e storico, su strade asfaltate a bassa percorrenza ed in ambiente cittadino; percorso pressochè pianeggiante.
Punti di accesso: parcheggio SP59 (LAT: 44.79267 LON: 8.18300); parcheggio strada Pozzetto (LAT: 44.78530 LON: 8.18419)
Aree sosta: parcheggio lungo SP59
Da notare lungo il percorso:
• Castello di Costigliole ed i vicoli storici del concentrico
• Vista sulla testata del rio Bragna, sull’abitato, le colline a vigneto circostanti e la corona alpina
xx
Itinerario a carattere naturalistico e forestale snodantesi in massima parte su strade bianche e piste forestali; breve tratto su strada in asfalto a bassa percorrenza; presenza di salite anche lunghe che dai fondivalle conducono sui crinali.
Punto di accesso: parcheggio di Sant’Emiliano (LAT: 44.85703 LON: 8.31788)
Aree sosta: parcheggio Sant’Emiliano, Casa parco, area Bigatti
Di interesse:
Criticità: breve tratto di sentiero a scendere dalla Casa parco da percorrere con prudenza in caso di pioggia
Itinerario a carattere naturalistico e forestale snodantesi su strade bianche, piste forestali e su strada in asfalto a bassa percorrenza; presenza di salite anche lunghe che dai fondivalle conducono sui crinali.
Punto di accesso: parcheggio di Sant’Emiliano (LAT: 44.85703 LON: 8.31788)
Aree sosta: parcheggio Sant’Emiliano, Casa parco
Di interesse:
Criticità: breve tratto di sentiero a scendere dalla Casa parco da percorrere con prudenza in caso di pioggia
xx
xx
Itinerario a carattere naturalistico e forestale snodantesi su strade bianche, piste forestali e su strada in asfalto a bassa percorrenza; presenza di salite anche lunghe che dai fondivalle conducono sui crinali.
Punto di accesso: parcheggio di Sant’Emiliano (LAT: 44.85703 LON: 8.31788)
Aree sosta: parcheggio Sant’Emiliano, area Rabengo, area Bigatti
Di interesse:
xx
Itinerario a carattere naturalistico, forestale e storico snodantesi su strade bianche, piste forestali e su strada asfaltata a bassa percorrenza; presenza di salite anche lunghe che dai fondivalle conducono sui crinali.
Punto di accesso: parcheggio di Valleandona (LAT: 44.91514 LON: 8.11560); Peschiera di Settime (LAT: 44.95635 LON: 8.10707); parcheggio Valdigora (LAT: 44.95068 LON: 8.1113); parcheggio dei Gorghi di Cinaglio (LAT: 44.96073 LON: 8.08263)
Aree sosta: area Valdigora; Peschiera di Settime; Gorghi di Cinaglio, area Valoeisa; bivio Carlevaris
Spunti di interesse:
Itinerario a carattere naturalistico, forestale e storico snodantesi su strade bianche, piste forestali e breve tratto su asfaltata a bassa percorrenza; presenza di salite anche lunghe che dai fondivalle conducono sui crinali.
Punto di accesso: parcheggio dei Gorghi di Cinaglio (LAT: 44.96073 LON: 8.08263)
Aree sosta: area Valdigora; peschiera di Settime; Gorghi di Cinaglio, area Valoeisa; bivio Carlevaris
Itinerario a carattere forestale snodantesi su strade bianche, piste forestali e breve tratto su asfaltata a bassa percorrenza; presenza di salite anche lunghe che dai fondivalle conducono sui crinali.
Punto di accesso: parcheggio dela Peschiera di Settime (LAT: 44.95635 LON: 8.10707)
Aree sosta: peschiera di Settime; area Valoeisa
Spunti di interesse:
Itinerario a carattere paesaggistico e forestale snodantesi su piste forestali e su asfaltata a bassa percorrenza; presenza di salite anche lunghe che dai fondivalle conducono sui crinali.
Punto di accesso: parcheggio Valdigora (LAT: 44.95068 LON: 8.1113)
Aree sosta: area Valdigora; bivio Carlevaris
Spunti di interesse:
Itinerario a carattere naturalistico e forestale snodantesi su strade bianche e piste forestali; presenza di salite anche lunghe che dai fondivalle conducono sui crinali.
PuntI di accesso: parcheggio tre Vescovi (LAT: 44.81392 LON: 8.34487); parcheggio Lago Valtiverno (LAT: 44.81189 LON: 8.35710)
Aree sosta: area Tre Vescovi
Spunti di interesse:
Criticità: discesa a monte del lago Valtiverno da percorrere con prudenza in caso di pioggia.
Itinerario di interesse forestale e geopaleontologico, snodantesi su piste forestali e su strada in asfalto a bassa percorrenza; presenza di salite anche lunghe che dai fondivalle conducono sui crinali.
Punto di accesso: parcheggio “delle aromatiche” (LAT: 44.81300 LON: 8.33941); parcheggio “la Ru” (LAT: 44.80995 LON: 8.33625)
Aree sosta: parcheggio “delle aromatiche”, affioramento fossilifero valle della morte; casotto di Ulisse.
XX
Itinerario di interesse forestale e storico, snodantesi completamente su tratturi; presenza di salite anche lunghe che dai fondivalle conducono sui crinali.
Punto di accesso: parcheggio “la Ru” (LAT: 44.80995 LON: 8.33625)
Aree sosta: area “la Ru”, area prossima a Lago Blu.
Criticità: tratto sconnesso tra vigneti a scendere nella valle Sarmassa da percorrere con prudenza in caso di pioggia.
Itinerario di interesse paesaggistico e storico, snodantesi strada asfaltata a bassa percorrenza; percorso pressochè pianeggiante.
Punto di accesso: parcheggio “la Ru” (LAT: 44.80995 LON: 8.33625)
Aree sosta: area parcheggio “la Ru”, Casotto di Ulisse.
Di interesse:
You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.