CON ME NON TI PERDI!


..

Concorso scolastico “Con me non ti perdi!”

per la creazione della Segnaletica dei bambini

nella Riserva Naturale di Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande

Il Parco Paleontologico indice il concorso di disegni “Con me non ti perdi!” finalizzato alla creazione della Segnaletica dei bambini nella Riserva Naturale di Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande.

L’iniziativa rientra negli eventi proposti in occasione dei 40 anni dell’area protetta (1985-2025) e ha come obiettivo quello di creare un apposito tracciato dedicato agli scolari che parteciperanno alle visite guidate in Riserva, coinvolgendo gli stessi bambini nell’ideazione e realizzazione delle immagini da apporre sulla segnaletica.

Durata del concorso

Anno scolastico 2025/2026.

A chi è rivolto

Classi delle scuole primarie situate nel territorio del comune di Asti e che parteciperanno all’escursione guidata nella Riserva paleontologica.

Gli elaborati potranno essere realizzati da singoli bambini, da piccoli gruppi o dall’intera classe.

In cosa consiste

I bambini sono invitati a realizzare i disegni di otto luoghi e/o elementi naturali e paleontologici, considerati particolarmente significativi, rintracciabili nella Riserva (Valle Botto):

  • Lo stagno degli anfibi
  • La grande quercia
  • La casa delle conchiglie (affioramento fossilifero Graziano)
  • Le conchiglie del bosco (affioramento fossilifero Gonella)
  • Il picchio e il suo nido
  • Il legno dalle mille vite
  • La pervinca selvatica
  • Piante preistoriche: felci ed equiseti
  • Gli arbusti del bosco
  • Il grottino delle meraviglie

Materiali descrittivi messi a disposizione dal Parco Paleontologico

Per facilitare la conoscenza e il lavoro degli alunni, a partire dal 1° ottobre 2025 sul sito web www.astipaleontologico.it sarà creata un’apposita sezione dedicata al concorso con testi e fotografie dei luoghi e/o elementi da rappresentare.

Dopo la consultazione dei materiali, altre info o quesiti potranno essere posti a:

alessandra.fassio@astipaleontologico.it

0141.592091/339.3880614 (lunedì-venerdì, orario: 8-16).

Caratteristiche dei disegni

Sulla segnaletica, la riproduzione delle immagini dei bambini sarà grande: 50 cm x 60 cm

Nell’originale prodotto a scuola sarà perciò necessario focalizzare il disegno del particolare richiesto (esempio: il gambero di fiume, la grande quercia, ecc.).

I lavori potranno essere consegnati al Parco:

  • in forma cartacea (su carta da disegno), in busta chiusa consegnata a mano e indirizzata a:

Parco Paleontologico Astigiano

Concorso “Con me non ti perdi!”

Alla c.a. attenzione di Alessandra Fassio Corso Alfieri 381, Asti

Nella busta chiusa andranno segnalati:

  • Nome e cognome alunno/alunni
  • Classe e scuola di riferimento
  • Insegnante referente del progetto, suo contatto telefonico e sua mail

Cronoprogramma

  • 1° ottobre 2025: pubblicazione su astipaleontologico.it della sezione del concorso “Con me non ti perdi!”
  • entro il 1° gennaio 2026 adesioni al progetto delle scuole con mail all’indirizzo alessandra.fassio@astipaleontologico.it
  • 1° ottobre 2025 – 10 maggio 2026: lavoro in classe per la creazione dei disegni
  • entro il 10 maggio 2026: consegna dei disegni al Parco Paleontologico
  • entro il 25 maggio 2026: esame e selezione dei lavori da parte della commissione esaminatrice
  • giugno 2026: esposizione di tutti i disegni presentati, nel chiostro del Parco, e cerimonia di presentazione dei disegni vincitori destinati a essere riprodotti sulla Segnaletica dei bambini
  • entro il 26 ottobre 2026: inaugurazione della Segnaletica dei bambini in Riserva.

I vincitori

Gli alunni i cui disegni saranno selezionati per la Segnaletica dei bambini avranno diritto a:

  • una visita guidata gratuita in Riserva o nei geositi, con la loro famiglia, condotta dalle guide ambientali del Parco Paleontologico nel corso di una delle Giornate delle Famiglie organizzate nel 2026.
  • un biglietto d’ingresso gratuito nominativo al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Referente del Parco per il concorso

Alessandra Fassio

alessandra.fassio@astipaleontologico.it

0141.592091/339.3880614 (lunedì-venerdì, orario: 8-16).

Composizione della commissione esaminatrice

Per il Parco:

Sara Rabellino, presidente

Graziano Delmastro, direttore

Alessandra Fassio, responsabile delle attività didattiche del Parco Paleontologico e paleontologa del Museo dei Fossili

Laura Giovannuzzi, guardiaparco del Parco Paleontologico

Altri esperti:

Francesco Ravetti, ex Guardiaparco

Simona Fiore, titolare della Casa cinematografica Star Film

Floriana Porta, pittrice che unisce la passione per l’acquerello con la paleontologia

Scrivici per prenotare le tue attività!

    Nome e cognome

    Email

    Telefono

    Messaggio

    Accetto le condizioni per il trattamento dei dati, specificate nell'informativa sulla privacy

    Cespuglio di Biancospino fiorito

    Cespuglio di Biancospino in fiore

    Affioramento fossilifero Graziano

    I delicati  fiori del Sanguinello

    SONY DSC

    Una fetta di mare in mezzo al bosco!

    Equiseto

    Equiseto: la pianta dei Dinosauri!

    pervinca

    Un fiore a forma di girandola….è la Pervinca! 

    Raganella (Hyla arborea)

    Cra cra cra cra! Ma chi è? La verdissima Raganella! 

    EPSON DSC picture

    Una Rosa canina: si sente il profumo?

    picchio verde

    Una testolina spunta dal nido: è il Picchio verde!

    ceppo_00

    Da un albero abbattuto nascono nuovi germogli

    https://www.astipaleontologico.it/bioblitz-alla-scoperta-dei-funghi-dellastigiano/

    You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.