Nel bosco a osservare conchiglie, al museo per scoprire balene e delfini fossili


Nel bosco a osservare conchiglie, al museo per scoprire balene e delfini fossili

Domenica 27 agosto visita guidata del Parco Paleontologico rivolta in particolare alle famiglie

L’antico Mare Padano immaginato, i fossili (piccoli come una conchiglia, grandi come balene e delfini) ben visibili nel verde del bosco o nella sala ipogea del museo: “Tracce vicine di mari lontani”, visita guidata del Parco Paleontologico Astigiano, dà appuntamento per domenica 27 agosto.
L’escursione è rivolta in particolare alle famiglie (adulti 8 euro, bambini fino a 14 anni 4 euro) e regalerà una giornata diversa, ad alto impatto emotivo: molto affascinante l’affioramento di conchiglie marine, in Valle Botto, lungo una ventina di metri e altrettanto suggestivo l’incontro con i grandi cetacei al Michelerio, apprezzati a Ferragosto da circa duecento visitatori.
Il ritrovo è fissato per le 10 al Museo Paleontologico (corso Alfieri 381). Da lì ci si sposterà nella riserva naturale della Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande per osservare il grande affioramento – unico geosito del genere in Italia – e regalare una singolare esperienza di scavo ai bambini.
Alle 13 pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Un’ora dopo ritorno al Museo dei fossili per la visita guidata alle collezioni e all’acquario preistorico, con creature tropicali simili a quelle che popolavano il Mare Padano milioni di anni fa.
L’intero percorso sarà a cura delle guide escursionistiche ambientali del Parco.
Prenotazioni e info: 340.3506539; enteparchi@parchiastigiani.it

Nella foto: il grande affioramento di Valle Botto



You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.